Sono proprio le spezie invernali, certamente indispensabili per dolci, infusi e ovviamente per il vino brulé, a mettere la ciliegina sulla torta e completare così l'atmosfera natalizia. Oltre al piacevole profumo e al gradevole sapore, le spezie invernali hanno anche molti effetti curativi. Con il loro aroma ci riscaldano, fanno accelerare il metabolismo e rinforzano il sistema immunitario. Le spezie più utilizzate sono: zenzero, cannella, chiodi di garofano, coriandolo, cardamomo, pimento, anice stellato e vaniglia.
CANENELLA
Aiuta ad alleviare raffreddori, diarrea, flatulenza e problemi gastrointestinali. previene il diabete e aiuta a ridurre la concentrazione degli zuccheri nel sangue. Viene consigliato il suo utilizzo alle persone che hanno il metabolismo lento e una temperatura corporea bassa poiché stimola la circolazione sanguigna periferica.
ZENZERO
Allevia le infiammazioni ed è un valido aiuto nella cura di artrite, vertigini, emicrania e di diversi problemi gastrointestinali. Inoltre stimola la circolazione del sangue e rinforza il sistema immunitario.
CHIODI DI GAROFANO
L'olio essenziale ha un'azione antivirale, antibatterica e antisettica. Cura malaria, tubercolosi, problemi gastrointestinali e migliora la memoria.
VANIGLIA
Elimina il mal di testa, ha un'azione antisettica e pulisce le arterie intasate. Viene spesso utilizzata nell'aromaterapia poiché il suo profumo ha un effetto calmante che combatte la depressione.
Lavare le cosce di pollo e asciugarle con carta assorbente da cucina. Aggiungere lo zenzero e l'aglio strofinandoli sul pollo. Aggiungere gli altri ingredienti mescolando bene fino a coprire tutte le cosce con la marinata. Lasciare in frigo per almeno 30 minuti affinché la carne si impregni del sapore delle spezie.
Mettere il pollo in una teglia unta e infornarlo per circa 30 - 40 minuti a 190 °C o fino a quando la crosta diventa dorata e la parte centrale è completamente cotta.
Delizioso!